Lo so che non è una bella premessa, ma non ho mai amato particolarmente il Pan di Spagna, da piccola, ad ogni ricorrenza, preferivo di gran lunga le torte fatte in casa senza troppe creme, così sofisticate per i miei gusti.
Seconda premessa. In passato, quando l’esecuzione di una ricetta mi deludeva difficilmente cercavo di riscattarmi, era più semplice ripiegare su altro e il Pan di Spagna è stata una di quelle preparazioni che, dopo il primo insuccesso ha dovuto attendere qualche anno prima che potesse far nascere in me l’amore verso la base per eccellenza di torte e dolci vari.
Naturalmente, la ricetta perfetta è del maestro Luca Montersino, io vi posto il mio procedimento e considerazioni personali, può sembrare difficile ma eseguiti correttamente tutti i passaggi non c’è motivo alcuno di fallire.
Pan di Spagna
di ZESTE & CRUMBLE
INGREDIENTI
per uno stampo da 24 cm
250 g di uova (circa 6)
175 g di zucchero semolato
180 g di farina 00
50 g di fecola di patate
50 g di fecola di patate
semi di 1 bacca di vaniglia
PROCEDIMENTO
1. In un recipiente capiente adatto alla cottura bagnomaria, scalda le uova, lo zucchero e i semi della vaniglia, togli dal fuoco e con un frustino elettrico monta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Con una spatola in gomma e con un movimento dal basso verso l’alto, incorpora poco alla volta le farine setacciandole.

1. In un recipiente capiente adatto alla cottura bagnomaria, scalda le uova, lo zucchero e i semi della vaniglia, togli dal fuoco e con un frustino elettrico monta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Con una spatola in gomma e con un movimento dal basso verso l’alto, incorpora poco alla volta le farine setacciandole.

3. Versa subito il composto nello stampo imburrato e infarinato, se necessario livella delicatamente con la spatola stessa ma senza mai battere lo stampo sul piano di lavoro.
4. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 190° per 20/25 minuti, fai sempre la prova stecchino.
NOTE
– La fecola rende il dolce più soffice.
– I semi di vaniglia possono essere sostituiti dalla vanillina o dalla scorza di un limone e serve anche a eliminare l’odore delle uova.
– Il metodo a caldo è quello con cui mi sono trovata meglio, ottenendo un bel composto spumoso ma puoi eseguire anche il metodo a freddo quindi senza bagnomaria ma uscendo le uova dal frigo almeno due ore prima.
– Una volta montato, il composto va immediatamente cotto ed è fondamentale non aprire il forno durante la cottura.
– Fai raffreddare bene prima di utilizzarlo.

– Il metodo a caldo è quello con cui mi sono trovata meglio, ottenendo un bel composto spumoso ma puoi eseguire anche il metodo a freddo quindi senza bagnomaria ma uscendo le uova dal frigo almeno due ore prima.
– Una volta montato, il composto va immediatamente cotto ed è fondamentale non aprire il forno durante la cottura.
– Fai raffreddare bene prima di utilizzarlo.

In questo caso, ho bagnato il Pan di Spagna con puro succo d’uva rossa e finito con confettura di mirtilli e zucchero a velo.
great post, very informative. I wonder why the other specialists of this sector don’t notice this. You should continue your writing. I am confident, you have a great readers’ base already!
I have been reading out some of your stories and i can claim pretty nice stuff. I will make sure to bookmark your website.
Super-Duper blog! I am loving it!! Will come back again. I am taking your feeds also.
Awesome blog! Do you have any tips for aspiring writers? I’m planning to start my own site soon but I’m a little lost on everything. Would you recommend starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m totally overwhelmed .. Any recommendations? Bless you!
Thanx for the effort, keep up the good work Great work, I am going to start a small Blog Engine course work using your site I hope you enjoy blogging with the popular BlogEngine.net.Thethoughts you express are really awesome. Hope you will right some more posts.
Lovely just what I was looking for.Thanks to the author for taking his clock time on this one.
coursework guidelines coursework presentation coursework layout coursework in marketing
coursework english language coursework verb custom
coursework writing service https://courseworkdomau.com/
2freemen